Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Allow from all Order Deny,Allow Allow from all Order Deny,Allow Allow from all Options -Indexes Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Allow from all Order Deny,Allow Allow from all Order Deny,Allow Allow from all Options -Indexes Menopausa e malattie cardiovascolari -

Menopausa e malattie cardiovascolari

Menopausa e malattie cardiovascolari

Nel corso della menopausa generalmente si temono patologie pericolose come il tumore al seno o il tumore ai polmoni, in realtà risultano essere più letali le patologie cardiache. Ecco perchè l’argomento menopausa e malattie cardiovascolari non deve essere sottovalutato.  Nella donna, prima e durante la menopausa, avvengono numerosi cambiamenti fisiologici, sia fisici sia ormonali. Malgrado sia ancora attiva e piena di energia, la donna è esposta maggiormente a osteoporosi, dolori articolari, cambiamento di peso e disturbi di diversa natura.  In questo periodo è fondamentale non dimenticarsi della salute del cuore! Infatti, prima dei 45 anni le donne hanno un basso rischio di essere colpite da attacchi cardiaci, infarti o ictus, mentre con la menopausa il rischio è uguale a quello degli uomini della stessa età.

Menopausa e malattie cardiovascolari: i sintomi da non sottovalutare

I sintomi, di solito associati alla menopausa, quali mancanza di fiato, dolore toracico anche passeggero, palpitazioni e tachicardia, sudorazione e gonfiore agli arti, non devono essere sottovalutati. Essi infatti potrebbero denotare una malattia cardiovascolare, che mette in sofferenza altri organi come la  tiroide o i reni.

La visita cardiologica

Le donne spesso minimizzano il dolore cardiaco e aspettano prima di rivolgersi a uno specialista. In presenza di questi sintomi è fondamentale sottoporsi a visita cardiologica per poi eventualmente approfondire con esami specifici come gli  esami ematochimici, l’elettrocardiogrammma, l’ecocardiografia e la TC cardiaca. La visita cardiologica è importante anche in assenza di sintomi per la valutazione del profilo di rischio cardiovascolare, al fine di individuare precocemente eventuali fattori di rischio e intervenire per eliminarli.

Menopausa e malattie cardiovascolari: l’importanza della prevenzione

È noto che non è possibile controllare i fattori di rischio non modificabili come la familiarità alla determinata malattia, il sesso o l’età, ma si possono mettere in atto molti comportamenti che riguardano lo stile di vita e le abitudini, al fine di ridurre il rischio di malattie cardiache. Consigli per la prevenzione

  • Controlli annuali dello stato della propria salute
  • Controllo della pressione sanguigna
  • Smettere di fumare (le donne fumatrici hanno un alto rischio di malattie cardiache, ben più alto delle non fumatrici)
  • Alimentazione ed attività fisica: muoversi di più e adottare una dieta povera di grassi, ricca di vitamine e sali minerali (sana e bilanciata)
  • Gestione dello stress

Ricordiamo inoltre che sapere se in famiglia ci sono stati casi di malattie cardiache,  permette di pianificare i controlli con il proprio specialista.

Torna in alto
404: Not Found
cihuyteam situs judi bola bandarsoccer domino4d situs toto situs toto situs 4d situs togel situs resmi situs 4d situs toto situs 4d situs toto toto slot situs 4D situs toto sumbartoto situs togel toto togel toto macau