Medicina Estetica

Generale, Health, Medicina Estetica, News

Presentazione Genea

Genea Biomed è un poliambulatorio specializzato in fisioterapia, riabilitazione e medicina dello sport. Offre un’ampia gamma di servizi medici, inclusi esami diagnostici e prelievi, con un focus su innovazione tecnologica e benessere del paziente. Il team è composto da professionisti qualificati che garantiscono assistenza personalizzata e piani di recupero specifici per diverse patologie. L’azienda pone al centro la persona, unendo professionalità e passione. Per noi di Genea l’innovazione e la qualità sono al centro dell’approccio terapeutico. Se sei una persona motivata, appassionata e desideri crescere in un settore in continua evoluzione, Genea Biomed è il posto giusto per te. Scopri le posizioni aperte e unisciti al nostro team per fare la differenza!

cavitazione o radiofrequenza
Medicina Estetica

Cavitazione o radiofrequenza? Ecco le principali differenze

Cavitazione o radiofrequenza? Ecco le principali differenze Gli inestetismi del corpo colpiscono donne e uomini. I principali sono la pelle a buccia d’arancia, la cellulite, le adiposità localizzate, la perdita di elasticità e tono. I trattamenti medici rappresentano l’unica soluzione per combattere gli inestetismi. I più apprezzati sono gli interventi non invasivi. Cavitazione o radiofrequenza? Qual è la differenza tra i due trattamenti? Lo spieghiamo in parole semplici nel nostro articolo. Cavitazione o radiofrequenza: qual è la differenza? In molti pensano che cavitazione e radiofrequenza siano due trattamenti simili. Niente di più sbagliato. Essi, infatti, sfruttano principi fisici del tutto diversi. La cavitazione si basa sull’impiego di ultrasuoni a bassa frequenza. La radiofrequenza, invece, sfrutta le correnti elettriche ad alta frequenza, ma bassa intensità. Che cos’è e come funziona la cavitazione medica? Gli ultrasuoni della cavitazione medica raggiungono lo strato ipodermico e l’onda sonora invia in risonanza le cellule del tessuto adiposo. La vibrazione degli adipociti stimola e sollecita la modifica alla permeabilità delle loro membrane favorendo l’eliminazione dei trigliceridi in eccesso. Questi sono così liberati nel liquido extracellulare e drenati dal circolo linfatico venoso. L’apparato venoso attraversa il fegato che, in condizioni ottimali, filtra e miscela i grassi. Una parte dei grassi sarà successivamente eliminato con le urine, l’altra parte, che rimane all’interno dell’organismo, sarà impiegato come carburante nei movimenti aerobici. La cavitazione rimodella il profilo del corpo agendo direttamente sulle adiposità localizzate. A cosa serve il palming? Si tratta di una tecnica di rilassamento per gli occhi e per la mente, che dovrebbe essere praticata in ogni occasione in cui gli occhi risultano stanchi. Bastano solo 10 minuti e va bene qualsiasi luogo per praticare il palming. Questa tecnica permette non solo di riposare gli occhi, ma anche di ripristinare il focus della mente. Un po’ come accade nella mindfulness. Che cos’è e come funziona la radiofrequenza medica? A differenza della cavitazione medica, la radiofrequenza agisce stimolando il tessuto a livello del derma. Mediante il calore prodotto, si innesca un incremento dell’ossigenazione tissutale, oltre a un migliore drenaggio si tossine e cataboliti, un maggior apporto di sostanze nutritive e una evidente stimolazione della microcircolazione a livello locale. La radiofrequenza, grazie alla sua azione stimolante e drenante sulla microcircolazione, contrasta gli inestetismi della cellulite e dona tono ed elasticità alle zone di rilassamento cutaneo. Cavitazione o radiofrequenza? La combinazione dei due trattamenti rappresenta la migliore sinergia per ritrovare la forma fisica, riducendo i volumi e mantenendo contestualmente l’elasticità e la tonicità dei tessuti.

cavitazione medica
Medicina Estetica

Cavitazione medica: l’alternativa alla liposuzione

Cavitazione medica: l’alternativa alla liposuzione Rimodellare la forma del proprio corpo è un desiderio comune a molti, donne e uomini. In alcuni casi, l’unica soluzione è rappresentata dalla liposuzione. Trattandosi, però, di un intervento invasivo chirurgico, capita di rinunciare a migliorare la propria silhouette. In realtà, esiste un’alternativa non chirurgica: la cavitazione medica. Questo intervento, attraverso gli ultrasuoni a bassa frequenza, agisce direttamente sulle zone in cui sono presenti accumuli adiposi. I lipidi in eccesso, grazie all’azione della cavitazione, sono successivamente eliminati per via metabolica. Come funziona la cavitazione medica? Mediante gli ultrasuoni emessi dallo strumento per la cavitazione medica, si generano delle microbolle di vapore all’interno del fluido. Queste, per la variazione di pressione e temperatura all’interno del corpo umano, imploderanno causando la rottura delle membrane cellulari degli adipociti, ossia le cellule da eliminare contenenti il grasso. Sarà compito del fegato e dei reni espellerli fisiologicamente. Qual è la differenza tra cavitazione medica e cavitazione estetica? La cavitazione medica volta presso il nostro centro Genea Biomed prevede una visita medica preventiva volta ad applicare protocolli personalizzati individuali. Al contrario, la cavitazione estetica è effettuata presso i centri estetici senza il parere di uno specialista sanitario. Il risultato finale è la sostanziale differenza dei due interventi. La cavitazione estetica lavora con ultrasuoni ad alta frequenza, non in grado, quindi, di raggiungere il tessuto adiposo sottostante. L’effetto finale è la sola tonificazione della pelle. Al contrario, la cavitazione medica sfrutta gli ultrasuoni a bassa frequenza, in grado così di penetrare più in profondità nel tessuto; ne  consegue un risultato migliore, efficace soprattutto sull’eliminazione delle adiposità localizzate. Come funziona? Il trattamento della cavitazione medica è eseguito da un operatore sanitario preposto che passa un manipolo sulle zone del corpo da trattare, con movimenti simili a un massaggio. Non si tratta assolutamente di una procedura dolorosa, ma talvolta alcuni soggetti riferiscono una sensazione di calore. In ogni caso, è sempre raccomandato al paziente, comunicare ogni tipo di sensazione al medico, che deciderà come veicolare il trattamento ridicendo il rischio di effetti collaterali. Presso il centro Genea Biomed, lo strumento utilizzato per la cavitazione è uno dei migliori sul mercato, a marchio Dreamed. I risultati della cavitazione sono ben visibili già dopo il primo trattamento, con la perdita di centimetri nella zona trattata. Quali sono i risultati della cavitazione medica? Non trattandosi di un intervento chirurgico o di un trattamento invasivo, dopo la seduta è possibile riprendere le consuete attività. Per favorire e mantenere i risultati, si consiglia di assumere molta acqua, seguire una dieta equilibrata e adottare uno stile di vita sano. In alcuni casi, dopo il trattamento, si potrebbe evidenziare un edema temporaneo nell’area trattata, accompagnato da pelle arrossata e sensazione di calore. L’azione della cavitazione medica può essere associata ai trattamenti di radiofrequenza al fine di ottenere un doppio risultato. La cavitazione medica, infatti, agisce sulle adiposità, mentre la radiofrequenza stimola la microcircolazione favorendo il rassodamento e il drenaggio. NOTA BENE: al fine di sfruttare al meglio le potenzialità della cavitazione medica, è consigliabile programmare il trattamento da 10 a 15 sedute. PER MAGGIORI INFORMAZIONI NON ESITARE A CONTATTARCI.

Torna in alto