Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Allow from all Order Deny,Allow Allow from all Order Deny,Allow Allow from all Options -Indexes Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Deny from all Order Deny,Allow Allow from all Order Deny,Allow Allow from all Order Deny,Allow Allow from all Options -Indexes Cervicalgia: tutto quello che c’è da sapere -

Cervicalgia: tutto quello che c’è da sapere

Cervicalgia: tutto quello che c’è da sapere

Non tutte le patologie necessitano di interventi chirurgici. Si parla di medicina fisica e riabilitativa in riferimento a patologie che necessitano di “sola” riabilitazione. Ne sono un esempio la cervicalgia, le ernie e le protusioni da non operare. Poiché la cervicalgia è una patologia comune, vediamo insieme di cosa si tratta.  La cervicalgia è un’infiammazione che provoca dolori a livello cervicale, ossia al collo. Il dolore solitamente si irradia verso i muscoli trapezi delle spalle e nei casi più severi nelle braccia.

Quali sono le cause della cervicalgia?

La cervicalgia si sviluppa a seguito di uno stress meccanico e scorretto che s’individua nelle strutture della cervicale, ossia vertebre, legamenti, muscoli e dischi intervertebrali. Questo tipo di stress può avvenire in modo inaspettato, senza nessuna apparente causa, a seguito per esempio di una postura errata prolungata nel tempo. Ma non solo. Anche un colpo brusco e improvviso come un colpo di frusta a seguito di un esercizio fisico errato o un incidente,  potrebbe causare la cervicalgia.

Mai sottovalutare il dolore

I sintomi del dolore al collo possono variare in gravità e durata. Spesso la cervicalgia è acuta e dura solo un paio di giorni. Altre volte può diventare un dolore cronico. Il dolore al collo può essere lieve e non interferire con le attività o la vita quotidiana, ma anche grave e causare difficoltà non indifferenti.  Gli episodi di cervicalgia, anche se acuti e presenti per pochi giorni, possono comportare delle conseguenze o essere un campanello d’allarme per dei problemi forse già presenti. Come comportarsi? Si consiglia di provare a muovere il collo con movimenti piccoli e naturali, eseguendo poi degli allungamenti della muscolatura. In caso di dolore persistente, meglio rivolgersi a un medico. Il dolore legato alla cervicalgia infatti può essere di natura muscolare o rappresentare la manifestazione di problematiche più serie, come per esempio la sofferenza di un disco intervertebrale.  È bene preoccuparsi quando il blocco cervicale aumenta nel tempo. Se si è soliti soffrire di un paio di episodi di cervicalgia all’anno e si nota un incremento degli stessi, meglio indagare con una visita

Torna in alto