
Se si sospetta la presenza di una malattia neoplastica, è importante rivolgersi a uno specialista oncologo per una diagnosi accurata e per valutare le opzioni terapeutiche disponibili. Le patologie neoplastiche più comuni di cui si occupa l’oncologia sono:
- i linfomi non Hodgkin e la malattia di Hodgkin: tumori del sistema linfatico;
- le leucemie acute e croniche: tumori del sangue;
- il mieloma multiplo: tumore delle cellule del midollo osseo che producono le proteine del sangue;
- i tumori polmonari e gastrointestinali: tumori dei polmoni e del tratto gastrointestinale;
- i sarcomi delle parti molli: tumori delle cellule del tessuto connettivo;
- i mesoteliomi: tumori del mesotelio, una sottile membrana che riveste alcune cavità del corpo;
- i timomi: tumori della tiroide;
- i carcinomi midollari della tiroide: tumori della tiroide che derivano dalle cellule del midollo tiroideo;
- i melanomi cutanei: tumori rari che si sviluppano a livello della pelle. Sono tipicamente benigni (non cancerosi) ma possono diventare maligni (cancerosi) in alcuni casi.