
È consigliabile rivolgersi al Podologo in presenza di:
- Dolori persistenti al piede, calli, duroni o inspessimenti cutanei che possono compromettere la deambulazione o causare fastidi ricorrenti;
- Unghie incarnite, deformate o ispessite, che possono infiammarsi o causare dolore nella calzata;
- Alterazioni posturali, appoggi plantari scorretti o difficoltà nel camminare, che possono ripercuotersi su ginocchia, schiena e anche;
- Lesioni cutanee, infezioni o ulcerazioni, in particolare in presenza di patologie sistemiche come il Diabete, che aumentano il rischio di complicanze;
- Disturbi legati all’attività sportiva, come fasciti plantari, tendiniti o microtraumi da sovraccarico.
La prevenzione è un alleato prezioso: sottoporsi a controlli regolari può evitare l’insorgere di problemi più seri, favorire una diagnosi precoce e garantire un trattamento tempestivo e personalizzato. Prendersi cura dei propri piedi significa migliorare la qualità della vita, il benessere generale e mantenere una buona autonomia nei movimenti quotidiani.