
Potrebbe essere utile rivolgersi a un dermatologo per una visita specialistica, se soffrite di:
- infezioni della cute e del tessuto sottocutaneo: causate da batteri, virus o funghi. Possono manifestarsi con sintomi come arrossamento, gonfiore, dolore e secrezioni;
- malattie bollose: come il pemfigo e il pemfigoide, caratterizzate da vescicole o bolle sulla pelle o sulla mucosa;
- dermatiti: infiammazioni della pelle causate da diversi fattori, come il contatto con sostanze irritanti o allergiche, disturbi del sistema immunitario o infezioni. Le dermatiti possono manifestarsi con arrossamento, prurito e desquamazione della pelle;
- eczemi: un tipo di dermatite cronica caratterizzata da infiammazione, arrossamento e prurito della pelle;
- micosi: infezioni della pelle, delle unghie o dei capelli causate da funghi;
- verruche: escrescenze cutanee causate da un virus e possono presentarsi su qualsiasi parte del corpo;
- orticarie: eruzioni cutanee pruriginose causate da una reazione allergica;
- eritemi: arrossamenti della pelle dovuti a un aumento della circolazione sanguigna;
- prurito: una sensazione di bruciore o pizzicore della pelle che può essere dovuto a diverse cause, come la presenza di parassiti o l’assunzione di determinati alimenti o farmaci;
- vitiligine: una patologia della pelle che causa la perdita di pigmento nelle cellule della pelle, chiamate melanociti, provocando l’apparizione di macchie chiare sulla pelle;
- malattie papulosquamose della cute: (psoriasi, porocheratosi, pitiriasi, lichen planus);
- ulcere: ferite aperte sulla pelle;
- alcuni tipi di tumori della pelle: che includono il melanoma, il carcinoma a cellule basali e il carcinoma a cellule squamose.
- disturbi degli annessi cutanei: che includono disturbi delle unghie, come l’onicomicosi, l’alopecia, che è la perdita di capelli, l’irsutismo, che è l’eccessiva crescita di peli, l’acne, la rosacea, le cisti follicolari e altri disturbi del follicolo pilifero.
In generale è importante tenere sotto controllo lo stato della propria pelle con visite specialistiche periodiche. In questo modo è possibile prevenire eventuali patologie.
La visita dal Venerologo è raccomandata a chiunque abbia avuto rapporti sessuali non protetti o abbia notato sintomi come bruciore, prurito, secrezioni o lesioni sui genitali. È importante sapere che molte MST non presentano sintomi evidenti e possono passare inosservate per molto tempo, causando danni irreparabili alla salute. Inoltre, molte di queste patologie possono essere trasmesse anche attraverso il contatto orale o anale, quindi la visita dal Venerologo è importante anche per chi pratica sesso non protetto in queste modalità. Se sospetti di avere un’infezione sessualmente trasmissibile o sei a rischio di contrarla, non esitare a contattare la nostra clinica per prenotare una visita specialistica.