L’Allergologia si occupa delle allergie, ovvero quelle patologie che causano una reazione eccessiva del sistema immunitario a sintomi ben chiari.
Spesso l’allergia è la spia di un quadro clinico più complesso, come quello dei soggetti affetti da malattie autoimmuni, e necessita di una supervisione specialistica approfondita.
La visita allergologica è consigliata a chiunque necessiti di un approfondimento diagnostico per la propria patologia allergica, al fine di mettere a punto una terapia più efficace.
Le patologie più comuni collegate a questo settore della medicina sono:
- Allergia e “ipersensibilità alimentare” in cui sono necessari piani nutrizionali specifici
- Patologie autoimmuni organo e non organo specifiche, incluse le patologie reumatiche (celiachia, tiroiditi, artrite reumatoide, Sindrome di Sjogren, lupus eritematoso sistemico (LES, o semplicemente lupus), artriti indifferenziate, ecc.)
- Asma, oculorinite, sinusite e bronchite cronica ostruttiva con documentata componente immuno-allergologica
- Dermatiti, eczema atopico, orticaria acuta e cronica, orticaria su base autoimmune, angioedema
- Allergia ed ipersensibilità a farmaci
- Patologie rare, come mastocitosi e sindromi correlate, sensibilità chimica multipla (MCS), aftosi severa, sindromi da virus lenti o persistenti